
EUROPEANACCESSIBILITYACT
Accessibilità siti web
Conformità al Regolamento UE 2019/882
A partire dal 28 giugno 2025, tutti i nuovi siti web dovranno essere accessibili alle persone con disabilità, in conformità con il Regolamento Europeo sull’Accessibilità Digitale. Non sono previste proroghe o eccezioni: l’obbligo riguarda tutti i servizi digitali offerti da quella data in poi – esclusi solo quelli delle microimprese. Inoltre, è necessario pubblicare sul sito un’informativa sull’accessibilità che riporti le informazioni richieste dalla normativa, come la descrizione del servizio, le tecnologie usate e i contatti per eventuali segnalazioni.
A partire dal 28 giugno 2025, tutti i nuovi siti web dovranno essere accessibili alle persone con disabilità, in conformità con il Regolamento Europeo sull’Accessibilità Digitale. Non sono previste proroghe o eccezioni: l’obbligo riguarda tutti i servizi digitali offerti da quella data in poi – esclusi solo quelli delle microimprese. Inoltre, è necessario pubblicare sul sito un’informativa sull’accessibilità che riporti le informazioni richieste dalla normativa, come la descrizione del servizio, le tecnologie usate e i contatti per eventuali segnalazioni.

Ma cosa significa "accessibilità"?
Un sito accessibile è leggibile, navigabile e comprensibile anche da persone con disabilità visive, cognitive o motorie.
È un diritto. Ed è anche una strategia.
Come ti aiutiamo?
Double Malt offre un check gratuito sull'accessibilità dei siti. In base al risultato, proponiamo un piano di adeguamento personalizzato sia per quelli realizzati su Wix che per quelli realizzati su WordPress, per garantire la piena conformità alle linee guida WCAG 2.1 (livello AA).

Il nostro
approccio:
-
Analisi gratuita del tuo sito;
-
Interventi tecnici su misura, in base al livello di accessibilità attuale;
-
Rilascio della dichiarazione di accessibilità;
